Domanda Numero 1 🟢

Il seguente comando copia da filein a fileout 100 byte intervallati di 10 byte, ovvero byte_1, byte_11, byte_21, etc…

dd if=filein of=fileout bs=1 seek=10 count=100

Scegli un’alternativa:

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 2 🟢

Supponiamo di avere una directory /home/dir creata da root con permessi di accesso 0777/drwxrwxrwx (owner root) ed al suo interno il file filename, creato da root, con permessi di accesso 0770/-rwxrwx--- (owner root).

Un qualsiasi utente può rimovere il file filename eseguendo, in user mode, il comando rm /home/dir/filename

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 3 🟢

Si consideri il comando ln -s myfile mylink. Dopo la sua esecuzione, l’output dei comandi du myfile e du mylink sarà diverso.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 4 🟢

Il comando ls -r mydir lista il contenuto di tutte le directory con radice mydir.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 5 🟢

Nel comando # cd ~/Lezione1/esempi/filesystem è stato utilizzato un path relativo:

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 6 🟢

Per visualizzare l’atime di un file quale dei seguenti comandi è corretto?

  • ls -lu nomefile

  • ls -lc nomefile

  • ls -la nomefile

Domanda Numero 7 🟢

Per visualizzare la lista dei file presenti nella CWD ordinati per modified time si utilizza il comando:

  • ls -lt

  • ls -lut

  • ls -la

Domanda Numero 8 🟢

Si supponga di avere un file di testo filein contenente abcdefghilmnopqrstuvwxyzABCDEFGHILMNOPQRSTUVWXYZ dopo l’esecuzione del comando dd if=filein of=fileout bs=2 skip=3 count=10 cosa conterrà fileout?

  • ghilmnopqrstuvwxyzAB

  • ghilmnopqrstuvwxyzABCDEFGHILMN

  • GHILMNOPQRSTUVWXYZ

Domanda Numero 9 🟢

Il comando ls -ltc restituisce la lista dei file nella CWD ordinati per atime.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 10 🟢

Sia nomefile un file memorizzato nella CWD, il comando touch nomefile crea un file vuoto che sostituisce il file esistente.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 11

Il valore totale 1512 del seguente codice rappresenta la dimensione della directory in numero di blocchi su disco:

studente@debian9 :~ $ ls -l apache-tomcat-8.0.27/ 
totale 1512 
drwxr-xr-x 2 studente studente
  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 12 🟢

Un utente che appartiene al gruppo sudo può direttamente accedere, in scrittura, al file /etc/passwd.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 13

Entrambi i path che seguono sono path assoluti per l’utente studente:

studente@debian9:~$ /home/studente/dir1/dir2 
studente@debian9:~$ ~/dir1/dir2/
  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 14 🟢

Consideriamo il file eseguibile myProgram con proprietario utente1 e con permessi di accesso -rwxr-xr-x, se utente2 esegue myProgram si osserva che il RUID == EUID.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 15 🟢

Consideriamo il file eseguibile myProgram con proprietario utente1 e con permessi di accesso -rwsr-xr-x, se utente2 esegue myProgram si osserva che il RUID == EUID.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 16 🟢

Supponiamo di avere una directory /home/dir creata da root con permessi di accesso 1777/drwxrwxrwt (owner root) ed al suo interno il file filename, creato da root, con permessi di accesso 0770/-rwxrwx --- (owner root).

Un qualsiasi utente può rimovere il file filename eseguendo, in user mode, il comando rm /home/dir/filename.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 17 🟢

I permessi di accesso del file eseguibile /usr/bin/passwd sono impostati a 4755/-rwsr-xr-x per impedire che un qualsiasi utente, operante in usermode, possa eseguire il comando passwd e quindi modificare il file /etc/passwd.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 18 🟢

I permessi di accesso del file eseguibile /usr/bin/passwd sono impostati a 1755/-rwxr-xr-t per consentire ad un qualsiasi utente, operante in usermode, di eseguire il comando passwd e quindi modificare il file /etc/passwd.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 19 🟢

Il comando chmod 6774 nomefile imposta i permessi di nomefile a - rwS rwS r--.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 20 🟢

Il comando sudo adduser utente1 studente genera un errore se il gruppo studente esiste ma l’utente utente1 non esiste.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 21 🟢

Il comando touch -cat202006021200 filename imposta l’atime ed il ctime di filename al ‘2 giugno 2020 ore 12:00’.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 22 🟢

Il comando ls -R mydir lista il contenuto di tutte le directory con radice mydir.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 23 🟢

Si assuma di avere due shell aperte, etichettate come shell_1 e shell_2 e si consideri la seguente sequenza di comandi (shell_i:cmd indica che cmd e’ eseguito nella shell i, i=1,2) eseguiti in usermode. Quale è il loro effetto?

shell_1: xterm
shell_2: ps -C xterm 
#restituisce xtermPID
shell 2: kill -s SIGINT xtermPID
  • Il processo xterm viene portato nello stato Interrupted (I)

  • Nulla. Un segnale di SIGINT inviato in usermode non viene considerato dal processo che lo riceve.

  • Il processo xterm viene terminato con segnale SIGINT

Domanda Numero 24 🟢

Si assuma di avere due shell aperte, etichettate come shell_1 e shell_2 e si consideri la seguente sequenza di comandi (shell_i:cmd indica che cmd è eseguito nella shell i, i=1,2) eseguiti in usermode. Quale è il loro effetto?

shell_1: xterm
shell_2: ps -C xterm
#restituisce xtermPID
shell 2: kill -s SIGSTOP xtermPID
  • Il processo xterm viene messo nello stato T

  • Nulla. In usermode l’invio di un segnale di SIGSTOP ad un processo non ha effetto

  • Il processo xterm viene mandato in esecuzione in background

Domanda Numero 25 🟢

Per conoscere lo stato di un job in esecuzione si deve utilizzare il comando:

~$ jobs -p
  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 26 🟢

Il comando

sudo adduser --home=/home/testdir --no-create-home usertest
  • Crea l’utente usertest ma genera dati inconsistenti nel file /etc/passwd

  • Genera un errore

  • Crea l’utente usertest e la directory /home/usertest assegnandola come home directory all’utente

Domanda Numero 27 🟢

I seguenti segnali possono essere catturati e gestiti da un programma c eseguito in usermode

SIGINT

SIGABRT SIGTERM


- [ ] Vero
- [ ] Falso

>[!done]- Risposta
>
>Vero

Domanda Numero 28 🟢

I seguenti segnali non possono essere catturati e gestiti da un programma c eseguito in usermode

SIGKILL
SIGINT
SIGABRT
  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 29 🟢

I comandi ~$ sudo -u usertest e ~$ su -l usertest sono equivalenti

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 30 🟢

I seguenti comandi producono lo stesso risultato

dd if=filein of=fileout bs=100 count=1
dd if=filein of=fileout bs=1 count=100
  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 31 🟢

Supponiamo di avere un file di nome filename e di eseguire il comando ln filename link1 i file filename e link1 hanno inode diversi.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 32 🟢

Si consideri il comando ln -s myfile mylink. Dopo la sua esecuzione, myfile e mylink avranno un diverso inode.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 33

Il comando chmod 6774 nomefile imposta i seguenti permessi per il file nomefile -rwsrwsr--.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 34 🟢

Assuma di avere due shell aperte, etichettate come shell_1 e shell_2 e supponga di eseguire, in usemode, la sequenza di comandi che segue (shell_i: cmd indica che cmd è eseguito nella shell_i, i=1,2). Quale è il loro effetto sul processo xterm?

shell_1: sleep 300
shell_2: ps -C sleep
#restituisce sleepPID
shell_2: kill -s SIGSTOP sleepPID
shell_2: kill -s SIGCONT sleepPID
  • Il processo sleep viene prima portato nello stato T e poi mandato nuovamente in esecuzione in foreground

  • Il processo sleep viene mandato in esecuzione in background

  • Nessuno. In usermode i processi ignorano il segnale di SIGSTOP. L’invio del segnale SIGCONT quindi non modifica lo stato del processo

Domanda Numero 35 🟢

Il comando ~$ sleep 30 | sleep 15 | sleep 10 & crea 1 job in background

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 36 🟢

La directory /tmp ha i permessi di accesso impostati a 1777/drwxrwxrwt per consentire a tutti gli utenti di leggere, creare e rimuovere file anche se non hanno permessi di scrittura su di essi.

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 37 🟢

Consideriamo il file eseguibile myProgram con proprietario utente1 e con permessi di accesso -rwxr-xr-x. Se utente2 esegue myProgram si osserva che il RUID è diverso dal EUID

  • Falso

  • Vero

Domanda Numero 38

Supponiamo di avere una directory /home/dir creata da root con permessi di accesso 1777/drwxrwxrwt (owner root) ed al suo interno il file filename, creato da root, con permessi di accesso 0770/-rwxrwx--- (owner root). Un qualsiasi utente può rimovere il file filename eseguendo, in user mode, il comando rm /home/dir/filename

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 39 🟢

Per eseguire con successo il comando studente@hostname~$ sudo -u usertest stat file_di_usertest quale password deve essere fornita?

  • La password dell’utente usertest

  • La password dell’utente studente

  • La password di root

Domanda Numero 40 🟢

Il comando adduser utente1 e poi adduser utente1 studente , dopo aver creato l’utente utente1, genera errore nell’esecuzione del secondo comando in quanto utente1 esiste già.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 41 🟢

Dopo l’esecuzione del comando ln filename link1, il comando stat filename e stat link1 avranno output uguale a meno del campo “File”.

  • Vero

  • Falso

Domanda Numero 42 🟢

Una directory con i permessi di accesso impostati a rw- --- --- permette all’utente proprietario della directory di: leggere il contenuto della directory inclusi gli attributi del file; impostare la directory come cwd; attraversare la directory;

  • Vero

  • Falso