Shell

La bash è un interprete di comandi, aspetta la richiesta di esecuzione da parte dell’utente di un programma. È estremamente utile perché permette di effettuare tutte le possibili operazioni effettuabili sul sistema, senza utilizzare nessuna interfaccia grafica.

La shell mentre attende che l’utente scriva un “commando”, mostra un prompt che solitamente ha questa struttura: nomeutente@nomemacchina:~cammino$; dove cammino è il path dalla directory home dell’utente alla directory attuale.

Utenti

Durante l’installazione di linux è necessario specificare (almeno) un utente (utente principale).

Ogni utente appartiene almeno ad un gruppo:

  • Automaticamente è creato un gruppo con lo stesso nome dell’utente principale
  • Esistono molti gruppi definiti per scopi “amministrativi”

Creazione Utenti

Per creare un’utente è possibile utilizzare il comando adduser nuovoutente, per aggiungere il nuovo utente ad un gruppo possiamo utilizzare adduser nuovoutente gruppo.

sudo e sudoers

Nelle distribuzioni della famiglia Ubuntu l’utente principale e’ un sudoer, appartiene al gruppo predefinito sudo.

Il comando sudo (super user do) prende come input un altro comando che però verra eseguiva con privilegi da super utente (root).

Il comando sudo richiederà la password dell’utente che lo ha chiamato.

Cambiare Utente

  • Per passare a un’altra shell di root (chiederà la password di root): su -
  • Per eseguire shell come un altro utente (chiederà la password dell’utente target): su - username